
Villa Zarri
Distilla vino Trebbiano Romagnolo con l’Alambicco Charentais, interamente in rame, avente carica da 2.500 litri (dimensione standard). Per ottenere il brandy da invecchiare effettua una doppia distillazione: si parte dal vino (normalmente a 10 gradi) e si ottengono le flemme (brouillis in francese) a circa 30 gradi, che vengono poi ridistillate per ottenere il brandy a 72/73 gradi, che viene a sua volta posto in botte per l’invecchiamento. Ogni cotta di vino produce 750/800 litri di flemme per cui normalmente si fanno 3 cotte di vino e una cotta di flemme e così via. La prima cotta, quella del vino, dura circa 10.30/11 ore, la seconda cotta, quella delle flemme dura 13/14 ore. La resa vino/acquavite è di circa il 14%. Per l’invecchiamento usa botticelle da 350 litri di capacità e quasi tutto rovere francese a grana grossa (Limousin) per favorire l’ossidazione dell’alcol e dei tannini durante l’invecchiamento.
La distilleria acquistò l’Alambicco Charentais a Cognac nel 1986, per iniziare la produzione di Brandy di alta qualità. All’epoca aveva un’azienda industriale, la Pilla, che produceva il Brandy Oro Pilla, piuttosto famoso all’epoca. Purtroppo i consumi di brandy stavano drammaticamente calando a partire dalla fine degli anni ’70 e a Guido Zarri venne quindi l’idea di fare qualcosa di speciale: il Brandy Italiano a D.O.C., seguendo la filosofia del Cognac e dell’Armagnac. Tentò di coinvolgere in questo progetto gli altri grandi produttori dell’epoca (Buton, Stock, Branca), ma invano. Nel 1986 acquistò l’Alambicco Charentais, iniziando la produzione di Brandy secondo il metodo Cognac. Nel 1988 vendette il marchio Oro Pilla a Montenegro, rinunciò all’idea del Brandy Italiano a DOC e l’azienda si trasformò in “piccoli artigiani al 100%”.
Impianti in distilleria:
- 1 Alambicco Charentais
Micro realtà non attrezzata per un’accoglienza continuativa, è comunque disponibile alle visite solo su appuntamento.
Dispone infatti di spazi privati per eventi: la distilleria è posta dietro Villa Zarri, dimora storica che contiene un ristorante e viene affittata per eventi.
– Lingue: italiano, inglese
Non mette in commercio Brandy che abbiano invecchiamento inferiore a 10 anni. Tutti i Brandy, inoltre, sono completamente naturali. Non aggiunge caramello, zucchero e aromatizzanti di qualsiasi tipo. In commercio quindi si trovano sia Brandy composti da miscele di Brandy di diverse annate e diversi invecchiamenti (l’eta dichiarata in etichetta è sempre quella del distillato più giovane), sia Brandy Millesimati, cioè miscele di Brandy di una singola annata (di distillazione). Produce inoltre un paio di liquori a base brandy, uno aromatizzato per infusione con ciliegie, l’altro per infusione con caffè (tutti prodotti naturali, no aromi). Completano la gamma Amaro e Nocino, entrambi a base alcol.