
Strada Ferrata
Creare il “Whisky Artigianale Italiano” come evoluzione della birra artigianale: questa la mission della distilleria Strada Ferrata, nata dalla sinergia di Birrificio Italiano e Railroad Brewing, con il desiderio di “fare un passo in più” e di evolvere il concetto di birrificio artigianale verso quello di distillazione artigianale, analogamente a quanto già successo negli Stati Uniti col fenomeno del Craft Distilling.
“Abbiamo la possibilità di essere i primi a scrivere le regole di una nuova tradizione”, dice Benedetto “Benny” Cannatelli (Railroad) con negli occhi l’entusiasmo di chi è consapevole di tracciare una strada nuova.
“Vogliamo pensare al liquido da distillare più che alle botti in cui verrà maturato il distillato”, afferma Agostino Arioli (Birrificio Italiano) sottolineando come la grande competenza sulle fermentazioni sviluppata in decenni di esperienza come mastro birraio sarà fondamentale per creare il primo «whisky artigianale all’italiana».
Creatività, cura maniacale del processo, uso di materie prime italiane (finanche all’alambicco) attentamente selezionate e ricerca dell’equilibrio sono i paradigmi della distilleria Strada Ferrata. Non resta che attendere per poter degustare questa nuova declinazione dello “spirito italiano“.
Dopo il nulla osta ufficiale dell’Agenzia delle Dogane lo scorso 11 febbraio 2021, sono finalmente iniziate le prime distillazioni “vere” che daranno vita ai prodotti di Strada Ferrata.
Impianti in distilleria:
- Alambicchi in rame per distillazioni multiformi.
Le visite sono consentite solo su appuntamento.
– Lingue: italiano, inglese
L’alambicco ‘Tony’ ha iniziato a distillare new make italiano: un distillato di cereali giovane e vigoroso, dove l’alta qualità delle materie prime si esprime al massimo delle potenzialità gustative, mettendo in evidenza il carattere puro di cereali, lieviti e ingredienti speciali.