
Poli Distillerie
La Distilleria Poli è un’azienda artigianale, fondata nel 1898 da GioBatta Poli a Schiavon, vicino a Bassano, nel cuore della zona più tipica per la produzione di Grappa.
Da quattro generazioni la famiglia Poli opera con un antico alambicco completamente di rame a caldaiette di vapore, che permette di produrre Distillati caratterizzati da un ricercato equilibrio di carattere ed eleganza. Distilla esclusivamente vinaccia freschissima e sana proveniente dai migliori produttori di vino della zona.
Le strutture a Schiavon, ricche di fascino e storia, rappresentano la tradizione e l’innovazione Poli, con la storica Distilleria a fianco alla seconda sede del “Poli Museo della Grappa”.
Nel museo, la storia della Grappa viene presentata in uno spazio suggestivo attraverso un percorso didattico; frutto di una lunga ed appassionata ricerca, è un atto di riconoscenza delle Distillerie Poli nei confronti della Grappa.
Il 15 gennaio 1885, GioBatta Poli apre un’osteria davanti alla stazione di Schiavon, nel 1898 installa un alambicco e diventa grappaiolo. Nel dopoguerra il figlio Giovanni dota l’azienda del primo telefono della zona; il figlio Toni conosce così Teresa, la figlia del centralinista, si sposano e hanno quattro figli. Nel 1983 i figli Jacopo, Barbara e Andrea entrano in azienda. Nel 1986 Jacopo Poli concepisce uno stile nuovo basato su tre valori: Famiglia, Artigianalità, Cultura. Nel 1993, Jacopo e la moglie Cristina aprono il primo Museo della Grappa. Oggi le Poli Distillerie esportano in 62 paesi e accolgono visitatori da tutto il mondo.
Impianti in distilleria:
- Alle Distillerie Poli sono in funzione tre alambicchi diversi, tutti a ciclo discontinuo, ma differenti per epoca di costruzione e tecnica di riscaldamento:
– vapore fluente,
– bagnomaria tradizionale,
– bagnomaria sottovuoto.
La Distilleria Poli è primariamente un ambiente produttivo, dove i visitatori sono benvenuti e possono vedere ogni fase dell’attività.
La visita guidata inizia dal Museo della Grappa, prosegue in sala di distillazione e termina nelle cantine dove la Grappa riposa in circa 4.000 barrique.
ORARI: visite guidate dal lunedì al sabato, 9.00/13.00 – 14.00/18.00.
Festivi a richiesta.
DURATA E TARIFFE: il tour dura circa 1 ora e mezza e prevede la possibilità di degustare i prodotti Poli. La tariffa è di 8 euro a persona. È possibile personalizzare la visita a seconda delle esigenze, organizzando buffet dolci o salati, previa richiesta.
– Lingue: italiano, inglese, francese, tedesco, spagnolo
I prodotti della distilleria Poli
Grappe:
Barricate
- La Première, 46%
- Poli Barrique – Solera di Famiglia, 55%
- Grappa di Sassicaia, 40%
- Torchio d’Oro, 40%
- Due Barili, 40%
- Cleopatra Moscato Oro, 40%
- Cleopatra Amarone Oro, 40%
- Sarpa Oro,40%
- Bassano 24 Carati Oro, 40%
Giovani
- Amorosa di Settembre, 40%
- Amorosa di Dicembre, 40%
- Sarpa di Poli, 40%
- Po’ di Poli Morbida, 40%
- Po’ di Poli Aromatica, 40%
- Po’ di Poli Secca, 40%
- Po’ di Poli Elegante, 40%
- Bassano Classica, 40%
- Maria – Bio, 40%
- Eve – Kosher, 40%
- Pura Vinaccia 40, 40%
Aromatizzate
- Poli Ruta, 40%
- Poli Liquirizia, 40%
Infusioni
- Poli Miele, 35%
- Poli Mirtillo, 28%
- Poli Taiadéa, 28%
Distillati:
- Chiara di Moscato, 40%
- UvaViva Italiana, 40%
- UvaViva Rossa, 40%
- Arzente, 40%
- Brandy Italiano, 40%
- Pere, 40%
- Lamponi, 40%
- Gin Marconi 46 , 46%
- Elisir Camomilla, 30%
- Elisir Prugna, 40%
- Elisir Limone, 28%
- Elisir China, 21%
- Elisir Sambuca, 40%
- Airone Rosso – Aperitivo Veneto, 17%
- Vaca Mora – Amaro Veneto, 32%
- Pruma Veneta, 43%
- Bomb, liquore all’uovo, 17%
- Moka, liquore al caffè, 17%
- Ciok, liquore al cacao, 17%
- Gran Bassano Bianco, vermouth, 18%
- Gran Bassano Rosso, vermouth, 18%