Peter in Florence

La distilleria Peter in Florence si trova all’interno dell’Eco Resort Podere Castellare a pochi minuti da Firenze.

Influenzata dalla tradizione della coltivazione di erbe botaniche che deriva dalla vicina abbazia di Vallombrosa, la distilleria utilizza per la maggior parte erbe aromatiche provenienti dal proprio orto botanico, alcune da piccoli produttori bio della zona.

Produce, così, un London Dry Gin che si distingue per l’uso dell’iris, fiore simbolo della città.

Distilleria Peter in Florence: le botaniche e l’alambicco

Le botaniche caratterizzanti, provengono dai campi circostanti il Podere Castellare: oltre al ginepro, lavanda, bacche di rosa, rosmarino, e, sopra di tutte l’iris di cui si utilizza non solo la radice, ma anche i petali.Questi conferiscono sentori più floreali e coinvolgenti. Dall’estero arrivano, invece, mandorle amare, angelica, cassia e coriandolo.

L’alambicco è una versione particolare del più grande Carter Head usato da alcune storiche grandi distillerie. La sua caratteristica principale è il rack delle botaniche in una camera di rame sospesa all’esterno per essere attraversata dai vapori alcolici e creare un distillato più fresco e leggero.

In questo caso ne abbiamo una versione più piccola, progettata e costruita da Green Engeneering, azienda italiana famosa nel mondo, in esclusiva per la distilleria Peter in Florence.
Il gin prodotto da questo alambicco particolare riesce a sfruttare la capacità solvente dell’alcol in distillazione per estrarre gli aromi ad una temperatura più bassa, senza sottoporre le botaniche ad un trattamento troppo aggressivo.

Una distilleria dall’Inghilterra alla Toscana

In Toscana si dice sia coltivato il miglior ginepro del mondo. Così, il progetto di una distilleria dedicata esclusivamente alla produzione di gin, nasce dall’imprenditore inglese Patrick Hoffer che da tempo vive a Firenze.

In collaborazione con Patrizio Pandolfi, socio e amico e con il bartender e distillatore Stefano Cicalese, nel 2017 nasce, all’interno del Podere Castellare, la prima distilleria di gin fiorentino.
L’idea è quella di una microdistilleria che produca in loco, secondo il disciplinare London Dry, che prevede solo l’utilizzo di botaniche fresche in un’unica distillazione. Non sono ammessi oli essenziali o successivi blend, che non siano la sola acqua per portare il distillato alla gradazione voluta.

Un London Dry Gin dal cuore toscano, perché è da questa regione che viene il migliore ginepro del mondo, così come la radice dell’iris utilizzata per legare l’acqua ai vari aromi. Quando l’appassionato di gin Patrick Hoffer – imprenditore inglese che vive a Firenze – lo scopre, decide di aprire una distilleria che produce solo questo distillato, la prima specializzata in Italia e situata all’interno di un resort perfettamente operativo.

Nasce così nel 2017 “Peter in Florence”, il cui nome è un omaggio al padre Peter, anche lui amante del distillato. Come sede della distilleria viene scelto il Podere Castellare di Pelago, un eco-resort di proprietà di Patrizio Pandolfi, amico e socio in affari di Hoffer. È qui, in una struttura ricettiva che unisce tradizione, elementi di design e sapori toscani, che crescono le botaniche migliori per l’aromatizzazione del gin

La zona dove Peter in Florence viene prodotto vanta una lunga tradizione nella coltivazione delle botaniche e della produzione del gin: primi a cimentarsi in questa specialità furono i monaci della vicina Abbazia di Vallombrosa (1036). Dal ‘400 fino alla soppressione napoleonica i monaci coltivarono erbe mediche e botaniche, e a Vallombrosa ancora oggi utilizzano le stesse ricette e il processo di macerazione con le bacche di ginepro in infusione.

I tour della distilleria

La distilleria, in collaborazione con l’ospitalità del Podere Castellare, offre numerose opportunità di visita.

Distillery Tour: visita alla distilleria con degustazione – 30 minuti, 15€ a persona

Master Distillery Tour: visita alla distilleria con il Master Distiller Stefano Cicalese e degustazione – 1 ora, 25€ a persona

Botanic Tour: visita al campo di alcune botaniche e sessione di distillazione – mezza giornata, 50€ a persona

Peter Menù: distillery tour, pranzo o cena con portate aromatizzate alle botaniche e gin tonic – 39€ a persona

Peter and Podere Open Day: distillery tour e servizi presso il podere (piscina, spa, campo da tennis, aree relax) – 25€ a persona, Open Day + Peter Menù 59€ a persona

Weekend Tonic: pernottamento, distillery tour, aperitivo con gin tonic, cena, massaggio agli oli essenziali – 160€ a persona

Peter in Florence – London Dry Gin, 43%