Origine Green Spirits

christian@distillerie.it

Le materie prime utilizzate provengono da Agricoltura Biologica ( Reg. CE 834/07 e CE 889/08 )

 – erbe officinali: Società Cooperativa Agricola Agronatura, Spigno Monferrato – Italia

 – alcool di grano da frumento tenero: Sacchetto SpA, Lagnasco – Italia

 – acqua di fonte: sorgente Fonti Bauda – Calizzano – Italia; sorgente Lurisia – Alpi Marittime – Italia

 

Il sabato e la domenica su prenotazione è possibile visitare il Laboratorio di Produzione guidati dal Team Origine.
Nel rispetto delle attuali normative Covid 19 potranno accedere piccoli gruppi di 4/6 persone.

Scesi dai mezzi si raggiunge a piedi in pochi minuti la piazza in cui svetta l’Antica Parrocchiale dedicata alla Natività di Maria Vergine oggi Santuario. La visita all’interno è libera, per approfondire sono disponibili degli opuscoli illustrativi. All’esterno della chiesa nella bella stagione è possibile raggiungere le rovine del Cimitero di epoca Napoleonica con una passeggiata sui vecchi sentieri.

Terminata la parte storica si raggiunge il Laboratorio Origine a pochi metri dalla piazza e limitrofo all’Osteria del Castello.

Le visite guidate all’interno vengono condotte per piccoli gruppi con più turni di entrata. Segue il trasferimento in Osteria per il pranzo, a fine pasto degustazione dei Bio Liquori Origine con possibilità di acquisto per gli interessati.

Per gli amanti delle camminate in 30 minuti si possono raggiungere Il portone di ingresso e le cinte murarie esterne del Castello di Cengio con vista panoramica sulla Valle di Millesimo, sono necessarie scarpe comode da trekking, si percorre un sentiero nel bosco abbastanza scosceso.

Il luogo è molto suggestivo, ed aiuta a comprendere l’importanza strategica del Castello di Cengio.

 

 

All’interno del laboratorio si lavorano unicamente materie prime derivanti da Agricoltura Biologica; le erbe officinali così come gli zuccheri e l’alcool di grano sono rigorosamente selezionati e certificati e non si usano aromi artificiali, salvaguardando profumi e gusti.

L’uso della tecnologia più avanzata permette una costante ricerca della purezza dove la modernità dei processi produttivi è guidata dalle antiche visioni della tradizione alchemicha, sempre alla ricerca di un equilibrio ideale tra profumi evocativi e gusti che rimandano a memorie corporee ancestrali.

Si possono definire i liquori e gli spiriti così ottenuti integrali nella loro essenza; nel tempo mantengono intatte le caratteristiche organolettiche e sono apprezzati per la loro genuinità.

Il residuo in bottiglia testimonia l’assenza di sostanze stabilizzanti.

Sono tutti ottimi digestivi per gli amanti dei gusti decisi; declinati in miscelazione permettono al barman sapiente la composizione di ricette inedite da proporre ai palati più raffinati; da non sottovalutare l’utilizzo creativo in cucina per la composizione di piatti sperimentali.

  • distillati (vodka, gin,…)
  • liquori
  • amari