
Ngricca
Ngricca nasce da un’esperienza distillatoria che inizia nelle campagne dell’ascolano, dove da secoli i contadini producevano il loro distillato: il mistrà
Anche in famiglia De Cesaris questo particolare distillato viene prodotto praticamente da sempre. Oggi Luca, il titolare, ha deciso di renderlo disponibile al grande pubblico utilizzando esclusivamente ingredienti del territorio, molti dei quali autoprodotti nel terreno adiacente la distilleria, dove trovano casa anche le api che producono il miele usato per l’edulcorazione.
Un circuito chiuso che valorizza i profumi e le eccellenze della propria terra, il piceno.
La famiglia De Cesaris vanta una lunga attività nel campo della ristorazione. Il periodo di inattività forzata, legata ai recenti lockdown causa COVID, hanno favorito la possibilità di impegnare tempo e risorse nel sogno che Luca De Cesaris coltivava da tempo: una volta identificata la sede adatta, è iniziata la storia di Ngricca.
- Impianti in distilleria: 2 alambicchi carter head
La distilleria effettua visite guidate, con degustazione. Solo su appuntamento.
La presenza del grande parco con pineta e bosco di lecci ha permesso di progettare un’area di sosta per camper, attualmente ancora in fase di sviluppo.
- Lingue parlate: italiano, inglese
Il principale prodotto della distilleria è il mistrà, liquore tipico della zona, creato utilizzando l’Anice verde di Castignano (prodotto Slow food e ingrediente fondamentale della ricetta) assieme a tante altre botaniche tipiche della campagna Ascolana.
Oltre al mistrà , l’azienda produce il primo gin creato con il ginepro raccolto all’interno del parco dei monti della Laga, raccolto nelle montagne vicine al mare, dove si crea un microclima ed un’escursione termica tale da dare a queste bacche un aroma unico.
Produce inoltre il proprio amaro ed un particolare liquore di genziana con il vino Pecorino (vitigno tipico della zona) radici di genziana Lutea e altre botaniche che rendono unica la ricetta.