Mazzetti d’Altavilla

Mazzetti d’Altavilla nasce nel 1846 in Monferrato e da allora distilla unicamente freschissime vinacce piemontesi per produrre grappe di singolo vitigno, giovani, invecchiate e riserve, insieme ad altri distillati e liquori, adottando anche sistemi di contenimento dell’impatto ambientale.

La ricetta si evolve nel tempo ma alcuni ingredienti rimangono sempre gli stessi: passione per una distillazione “top”, coraggio nel guardare alle nuove sfide e raccoglierle, rispetto e riverenza verso il patrimonio tramandato dai predecessori.

Quello della Mazzetti d’Altavilla non è un lavoro, ma puro amore per l’occasione che la vita ha offerto: aggiungere nuove pagine a una storia emozionante.
La distillazione è un’arte esperienziale. Senza la somma di tutte le generazioni precedenti e del loro apporto, oggi non sarebbe quel che è. La tradizione ha bisogno di punti fermi: una famiglia, un territorio, un grande segreto da tramandare e condividere. Sono indimenticabili i primi inconsapevoli respiri dei profumi della vinaccia e i ricordi dei nonni al lavoro. Oggi tocca all’attuale generazione..
L’obiettivo è grande. Ma la voglia di raggiungerlo ancora di più. Il sogno di trasmettere la poesia del proprio distillato a tutte le generazioni italiane e dell’intero pianeta non fa paura. Questo è il desiderio della distilleria: che la Grappa arrivi a occupare definitivamente il suo posto di prestigio fra i più conosciuti spiriti del mondo. Via il vestito vecchio, avanti quello nuovo, fatto di qualità, versatilità e fascino.

 

 

Nome Cognome

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Praesent posuere tellus ut odio ornare, et venenatis ante ultricies. Donec tempus vel tortor sit amet bibendum. Mauris auctor nisi semper erat luctus fermentum a ac libero. Aliquam lectus risus, pharetra ac venenatis fringilla, sollicitudin id nulla.

Attiva da quasi duecento anni, Mazzetti d’Altavilla rappresenta la distilleria più storica di tutto il Nord-Ovest. A partire dal capostipite Filippo Mazzetti, che diede avvio all’attività, si sono succedute ben sette generazioni con una forte componente femminile che caratterizza le ultime generazioni. L’evoluzione e nobilitazione del prodotto, così come la diffusione fuori confine della sua conoscenza sono elementi che hanno segnato positivamente questo percorso ben racchiuso nella Galleria della Grappa esposta nella sede.

Mancavano ancora quindici anni a che l’Italia fosse unificata e oltre 50 anni alla messa su strada della prima automobile Fiat. Nella medesima regione dalla quale questi due importanti eventi presero inizio, la Famiglia Mazzetti cominciò la propria attività di distillazione nel cuore del Monferrato. Era infatti il 1846 quando Filippo Mazzetti (1816-1855) fondò a Montemagno la sua prima distilleria per la produzione di Grappa. In quei tempi le vinacce, dalle quali da sempre la grappa nasce per distillazione, erano principalmente considerate un materiale di disavanzo del processo di produzione del vino: per incuria ed impreparazione di molti vinificatori, spesso esse non erano conservate e selezionate al meglio, come oggi avviene per poter essere distillate ad arte. Dicono che Filippo, e dopo di lui il figlio Luigi, solevano spesso rammaricarsi dello spreco che si faceva di questa nobile materia prima che invece potesse essere nobilitata, trasformandola in un pregiato e inimitabile distillato: la Grappa.

 

Impianti in distilleria:

  • 1 Impianto a bagnomaria discontinuo, 1 impianto a flusso diretto di vapore discontinuo alla piemontese e 1 impianto semicontinuo a bagnomaria con alambicchi sovrapposti

 

La sede, situata presso un antico monastero, è aperta tutti i giorni per degustazioni, acquisti e visite guidate alla distilleria, barricaia e Galleria della Grappa o alla Torre Panoramica (queste ultime su prenotazione). Inoltre sono allestite mostre artistiche e fotografiche ed è visitabile la Cappella Votiva La Rotonda (risalente al 1808) nel Parco Storico. A completare l’accoglienza figurano la Caffetteria e il ristorante Materia Prima che, su prenotazione, propone anche facoltativi abbinamenti fra cucina di territorio e di stagione e distillati. La sede è anche disponibile per eventi di business o svago. I visitatori sono accolti presso il Parco Storico da cui possono recarsi verso la Cappella Votiva “La Rotonda”, nel Grappa Store, situato nel fascinoso cantinone seminterrato, per degustazioni, acquisti, strenne e pause golose nella Caffetteria, oppure salire verso il Ristorante Materia Prima. All’esterno alcune esposizioni danno il benvenuto all’insegna della bellezza delle colline Unesco del Monferrato. La Torre Panoramica e gli altri spazi sono visitabili con guida e su prenotazione.


VISITE GUIDATE IN DISTILLERIA, BARRICAIA
Un viaggio alla scoperta del mondo della Grappa, attraverso la visita alla Distilleria e alla Barricaia, che si conclude con la degustazione guidata di una selezione di Distillati Mazzetti d’Altavilla.

Servizio usufruibile durante tutto l’anno per gruppi (sette giorni su sette) solo presso la sede produttiva in cima alla collina di Altavilla Monferrato e soltanto su prenotazione, con almeno sette giorni di anticipo, al tel. 0142 926147 – info@mazzetti.it.

DEGUSTAZIONI
Assaggi di Grappe, Distillati, Liquori, Frutta al Liquore, Zuccherini Spiritosi Zen e altri peccati di gola come Cioccolatini alla Grappa, Amaretti alla Grappa e Marrons Glacés per singoli e gruppi.
Evento effettuabile presso il Grappa Store di Altavilla Monferrato (Viale Unità d’Italia 2, in cima alla collina di Altavilla Monferrato, Alessandria), il Grappa Store di Marcallo (Milano) in via Roma 79 a Marcallo, a venti minuti da Milano e Malpensa e al Grappa Store Milano, in via Marghera 14 a Milano.
Consultare gli orari all’apposita pagina Punti Vendita.

Tale evento di degustazione e visita agli Store è proposto ogni giorno nei tre Grappa Store senza prenotazione!
Si potranno anche scegliere e personalizzare cesti e strenne sulla base delle proprie esigenze e con l’aiuto dello staff Mazzetti d’Altavilla.

VISITE ALLA MOSTRA ARTISTICA E ALLA CAPPELLA VOTIVA “LA ROTONDA”
La galleria della Grapperia in Altavilla Monferrato (Al) ospita la mostra artistica permanente “170 Anni di Grappa”, dedicata al prestigioso traguardo di ininterrotta attività distillatoria raggiunto dai “Distillatori dal 1846”. Ogni giorno si possono quindi visionare bottiglie storiche, etichette vintage, immagini e tante interessanti testimonianze tratte dal diario “Mazzetti d’Altavilla”, che hanno segnato l’evoluzione della Grappa nel tempo. Presso la sede, nel percorso che conduce alle porte della Distilleria è inoltre visitabile l’esposizione fotografica “Il Piemonte nello Spirito” con gigantografie di scatti realizzati da fotografi professionisti piemontesi, dedicati ai Distillati e al Paesaggio Unesco di Langhe-Roero e Monferrato.
Infine è sempre aperta la Cappella Votiva La Rotonda, gioiello architettonico risalente al 1808 che sorge nel Parco Storico della Famiglia Mazzetti e contiene, al suo interno, una suggestiva croce sotterranea.
Servizio usufruibile durante tutto l’anno (tutti i giorni) a titolo gratuito (sette giorni su sette) e senza prenotazione
(Orario: Lun-Ven 9-12.30 e 14-18.30 e Sab e Dom 10-12.30 e 15-18.30)
Info: tel. 0142 926147 – info@mazzetti.it

 

– Lingue: italiano, inglese, francese, spagnolo

 

 

La collezione comprende grappe di singolo vitigno, giovani e invecchiate, ma anche riserve, spesso frutto di sapienti tagli di cantina. Una gamma che nel tempo si è ampliata grazie anche ad acquaviti d’uva e di vino (pregiato il Brandy lungamente invecchiato), liquori, amari, frutta al liquore e golosità fino ad arrivare anche alle creme di bellezza con essenza di grappa. I prodotti sono disponibili nei migliori negozi, presso i Grappa Store di Altavilla Monferrato, Marcallo (Mi) e Milano oppure su www.mazzetti.it