La categoria dei liquori include tutte le bevande alcoliche ottenute da infusione e/o macerazione in alcol di origine agricola di erbe, spezie e frutta.

Il contenuto di zucchero dei liquori, secondo la EU, può arrivare fino a 100 grammi/litro. La varietà dei prodotti è piuttosto ampia e fanno parte di questa categoria, ad esempio, il genepì, la genziana (che però si trova anche come  distillato), il nocino e il limoncello.

Nome Cognome

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Praesent posuere tellus ut odio ornare, et venenatis ante ultricies. Donec tempus vel tortor sit amet bibendum. Mauris auctor nisi semper erat luctus fermentum a ac libero. Aliquam lectus risus, pharetra ac venenatis fringilla, sollicitudin id nulla.

La liquoristica si intreccia con la storia dell’alchimia e dei primi distillatori di erbe e fiori già attivi nell’VIII secolo soprattutto in area di influenza araba. La Scola Medica Salernitana dal IX secolo diventa un punto di incontro tra gli alchimisti del mediterraneo e si iniziano a produrre elisir a scopo curativo. Nel XVI secolo Caterina de Medici da Firenze porta l’arte della liquoristica fino a Parigi. Nei secoli successivi le tecniche si affinano e la liquiristica di affina e di diversifica.