Levi Serafino
La distilleria fu costruita da Serafino Levi ed era equipaggiata, allora come oggi, con un alambicco a fuoco diretto, come si apprende da una delle rare interviste rilasciate dal figlio Romano nel 1991:
“… allora ce n’erano tanti… di solito le distillerie funzionavano a fuoco diretto. Un apparecchio Malba, perché io sentivo sempre dire Malba, poi ho visto da Bocchino che ha la sala con alambicchi in vista, c’era Malba Giovanni Ricostruzioni Meccaniche Asti o Malba Fratelli, qualcosa del genere, e il nostro dovrebbe essere un apparecchio Malba… Per me, che ora credo di poter dire di conoscerlo abbastanza bene se non benissimo, perché sono 46 anni che distillo, è un apparecchio che va molto bene, è un gioiellino, un giocattolo, che se uno gli dà ciò che vuole, ciò che è necessario, se non lo spinge, se si adatta a lui, lui fa miracoli…… Io penso che anche questo Malba Giovanni fosse un distillatore perché l’hanno fatto molto bene questo apparecchio; oltre che idearlo, se l’hanno ideato loro, l’hanno fatto molto bene”.
La casa-distilleria dei Levi è oggi un Museo vivo e produttivo della Grappa, una vera e propria isola del tempo, in cui il Genius Loci di Romano Levi, aleggia ovunque nell’arte, nei modi e nei tempi di lavoro, negli oggetti semplici ed essenziali, nei profumi e nella serenità. La distilleria è sempre aperta a tutti, un po’ più difficile è trovare qualche bottiglia pronta per la vendita, poiché la ridottissima capacità produttiva non è in grado di soddisfare la domanda che arriva da ogni parte del mondo, ma i conoscitori lo sanno, si godono la serenità del luogo, non si arrabbiano aspettano o riprovano con pazienza.
Un ramo dell’antichissima famiglia di origine ebrea dei Levi operava già dal XVII secolo nel campo, quasi alchemico, della distillazione nelle valli alpine di San Giacomo o Valle Spluga, localmente chiamata “Val di Giüst”, nei comuni di Fraciscio di Campodolcino.
Per oltre tre secoli, da queste valli, i distillatori (detti “grapat”) emigravano temporaneamente durante la vendemmia e vinificazione nelle zone vinicole del Piemonte dove, con distillatori mobili, procedevano alla distillazione delle vinacce per la produzione della grappa.
Molti di questi distillatori, con il tempo, si trasferirono definitivamente sui luoghi di lavoro e impiantarono delle vere e stabili distillerie.
Tra Lombardia, Piemonte, Val d’Aosta, Veneto ed Emilia, le distillerie fondate da gente della Val di Giüst arrivarono ad essere una cinquantina.
A Fraciscio di Campodolcino, esiste ancora la casa avita dei Levi, detta “casa degli Angeli” poiché tutti i capifamiglia che l’hanno abitata si chiamavano Angelo, come il nonno di Romano e Lidia. Forse non è del tutto casuale che Luigi Veronelli, quando scoprì Romano, lo definisse il “Grappaiol’angelico”.
Levi Serafino sposò Balbo Teresina e dal matrimonio nacquero due figli Lidia e Romano. Nel 1925 scelse di installarsi a Neive, terra di grandi vini e dove erano disponibili delle vinacce di altissima qualità, qui fondò la sua distilleria a fuoco diretto. Serafino morì giovane, nel 1933, lasciando i due figli piccoli e la moglie, che continuò a mandare avanti la distilleria. Ma anch’ella fu segnata da un tragico destino: la morte sotto un bombardamento nel 1945. Romano Levi aveva allora 17 anni ed era studente ad Alba. Decise di smettere gli studi e, con l’aiuto della sorella Lidia, continuò la distillazione.
Sei dei nove figli di Angelo Levi (nonno di Romano Levi) sono stati distillatori:
- Guglielmo ad Aosta,
- Angelo ed Eugenio a Cortemilia (CN),
- Serafino, padre di Romano e Lidia a Neive (CN),
- Egidio a Settimo Vittone (TO),
- Rosa sposò un distillatore a San Colombano Al Lambro (MI)
Visite individuali: e’ possibile visitare gratuitamente la distilleria negli orari di apertura, ma è sempre consigliato contattarla per sicurezza…
Visite di gruppo (oltre 10 persone): e’ possibile visitare la distilleria negli orari di apertura, ma è obbligatorio contattarla per organizzare un tour guidato con degustazione.