
L’Antica Distilleria
La distilleria, situata a fianco delle cantine sotto agli ampi soffitti a volta del piano seminterrato della casa padronale, utilizza un antico alambicco a fuoco diretto a tassa giornaliera, alimentato a legna, che risale alla seconda metà del 1700. L’attività di distillazione fu avviata nella seconda metà del 1800 quando Marco Bettanini, in un epoca in cui nulla veniva sprecato, decise di acquistare ed installare l’alambicco per sfruttare le vinacce, residuo povero della lavorazione del vino. La piccola produzione, limitata dalla legge per questo tipo di alambicco a soli 300 litri anidri all’anno (1.250 bottiglie da ½ litro) ed il metodo totalmente manuale di produzione, consentono la selezione scrupolosa delle vinacce e, attraverso l’intervento diretto del distillatore, l’estrazione selettiva dei peculiari aromi che caratterizzano il prodotto. Ogni bottiglia, confezionata a mano, è sigillata con la ceralacca ove è impresso il marchio della distilleria, etichettata con numero di bottiglia e anno di produzione e personalizzata con il nome dell’acquirente.