
Gruppo Montenegro
Fondato nel 1885, Gruppo Montenegro è una realtà imprenditoriale italiana leader di mercato nei settori alimentare e bevande alcoliche che vanta brand da sempre nell’immaginario degli italiani: Amaro Montenegro, Vecchia Romagna, Infusi Bonomelli, Thè Infrè, Olio Cuore, Spezie Cannamela, Polenta Valsugana, Pizza Catarì.
Grazie ad una solida rete distributiva nazionale e internazionale, i brand del Gruppo si confermano ancora oggi dei veri e propri ambasciatori della cultura e della tradizione italiana in oltre 70 Paesi del mondo.
Amaro Montenegro nasce nel 1885 a Bologna per opera del giovane e appassionato erborista Stanislao Cobianchi, che intitolò la sua creazione alla principessa del Montenegro, Elena, futura regina d’Italia. Oggi Amaro Montenegro è uno dei liquori più amati dagli italiani, grazie a una serie di caratteristiche che lo hanno reso unico: una formula segreta, rimasta inalterata da sempre, che comprende 40 erbe aromatiche, sapientemente selezionate, estratte e miscelate.
Nel 1820 Jean Buton – mastro distillatore della casa imperiale di Napoleone I – lascia la Francia per stabilirsi in Italia, a Bologna, dove fonda la prima distilleria italiana a vapore. Nel 1939 il Cognac Buton, distillato di punta dell’azienda, diventa Vecchia Romagna: il distillato di vino dall’inconfondibile bottiglia triangolare. Il brandy, unico, è frutto del tradizionale Metodo Vecchia Romagna, che si compone di tre passaggi fondamentali: la combinazione di acquaviti ottenute con metodo continuo “a colonna” e discontinuo “charentais”, l’invecchiamento nelle storiche cantine di Bologna e infine il blending di brandy invecchiati provenienti da diverse botti e barrique. Dal 1999 Vecchia Romagna ha rafforzato il suo successo entrando a far parte del Gruppo Montenegro.
Select nasce nel 1920 nel sestiere di Castello, cuore storico della città di Venezia, dalla grande esperienza liquoristica della distilleria Fratelli Pilla & C. Un bitter dalla formula complessa composta da 30 erbe aromatiche, lavorate sapientemente secondo un processo lungo e articolato nel rispetto della ricetta originale degli anni ‘20. Tra queste spiccano le radici di rabarbaro che conferiscono l’intensa nota amara e le bacche di ginepro, che vengono macerate e distillate in purezza in maniera artigianale. Questa speciale lavorazione dona al bitter una grande struttura e persistenza rendendolo particolarmente adatto alla miscelazione. Il raffinato profilo aromatico e l’equilibrato gusto dolce-amaro fanno di Select l’ingrediente insostituibile del classico Spritz veneziano: un’esperienza gustativa diversa, più ricercata e intensa. Come vuole la tradizione veneziana, la ricetta di Select Spritz si completa con un’oliva verde grande, proprio come si serve ancora oggi nei locali più tipici della Laguna. Dal 1988 il marchio Select è entrato a far parte di Gruppo Montenegro che, ancora oggi, continua la tradizione seguendo l’originaria ricetta.
È il 1962 quando, dall’esperienza liquoristica della Distilleria J. Buton, nasce Rosso Antico, un aperitivo originale a base di vino dal sapore deciso e dall’iconica bottiglia. Sono gli anni del boom economico e le occasioni di brindare non mancano mai: Rosso Antico, con la sua celebre bevuta in coppa, liscio con scorza d’arancia, diventa un’icona del tempo tanto da guadagnarsi l’appellativo di Principe degli aperitivi. Complice del suo successo le celebri produzioni realizzate per il Carosello con testimonial d’eccezione come Charles Aznavour, Fernandel e Gino Cervi. La sapiente unione di vini bianchi selezionati e di 33 erbe aromatiche danno vita a un vermouth dal profilo aromatico particolarmente complesso, tra queste spiccano tre specie di artemisie e l’Ireos florentina, varietà di iris tra le più pregiate, che dona al vermouth la sua tipica nota floreale.
Coca Buton è il liquore proveniente dalla coca peruviana dalla quale, tramite distillazione, viene eliminata la molecola della cocaina lasciando solo le proprietà naturali. Nasce nella seconda metà dell’Ottocento dall’antica Distilleria Buton e ne diventa uno dei liquori di punta tanto da ricevere nel 1900, la medaglia al Gran Prix all’Esposizione Universale di Parigi. Il prodotto, commercializzato come “Elixir Coca Buliviana”, divenne famoso in Italia e all’Estero per le numerose proprietà benefiche, grazie alle quali fu definito “gloria dei liquori italiani”. Nel Giro d’Italia del 1940, Fausto Coppi e Gino Bartali furono immortalati davanti a una bottiglia di Coca Buton: la foto venne pubblicata sulla “Gazzetta dello Sport”, con le loro dichiarazioni di apprezzamento sul prodotto.
Oro Pilla nasce dalla centenaria esperienza dei fratelli Pilla, che nel 1919 fondarono a Venezia l’omonima Distilleria. È il frutto di un complesso processo produttivo, da cento anni fedele alla ricetta delle origini, per garantirne l’eccellenza qualitativa. Un brandy di carattere, originato da una sapiente lavorazione articolata in due fasi finalizzate a esaltare al massimo gli aromi originari del vino: la distillazione, in parte continua “a colonna” e in parte discontinua “charentais” e il blending di acquaviti invecchiate in Italia per almeno tre anni in fusti di rovere francese e botti in rovere di Slavonia.
La storia di Grappa Libarna è profondamente caratterizzata dal suo territorio d’origine: il Piemonte, terra di distillati di qualità, realizzati a partire dai suoi celebri e pregiati vitigni. Nata dalla plurisecolare esperienza della Distilleria Gambarotta, fondata nel 1832, Grappa Libarna prende il nome dall’omonimo insediamento romano presente a Serravalle Scrivia, dal quale trae ispirazione la forma della storica bottiglia, che ricorda i capitelli delle colonne romane. Oggi Grappa Libarna rinnova la tradizione con una gamma di distillati che celebrano la vocazione del territorio d’origine e l’artigianalità della distillazione in alambicchi in rame.
Rabarbaro Bergia è stato uno dei liquori di punta della distilleria dei coniugi Bergia, fondata a Torino nel 1870. A testimonianza del grande successo, il pregiato liquore fu premiato con 48 medaglie d’oro e d’argento e 4 diplomi d’onore alle principali esposizioni internazionali tra Ottocento e Novecento. Allora noto come “infuso di rabarbaro”, è ottenuto grazie a un’esclusiva ricetta, rimasta inalterata negli anni, che consiste nell’estrarre l’essenza aromatica direttamente dai rizomi, la parte più ricca di aromi della radice del rabarbaro.
Liquore della tradizione italiana creato dalla Distilleria G. Benvenuti & C. fondata nei primi anni del secolo scorso a Livorno, Nocino Benvenuti è prodotto da sole noci italiane. I malli, come da tradizione vengono raccolti il 24 giugno nella notte di San Giovanni e macerati per 9 mesi. Il macerato viene poi spillato e il loro prezioso nettare che sarà la base per il liquore.
Buton Maraschino è nato dalla plurisecolare tradizione liquoristica della distilleria G.Buton&C., inaugurata da Jean Buton in Italia nel 1820, ne divenne ben presto uno dei prodotti di punta e ottenne un successo tale da essere premiato nel 1900 con la prestigiosa medaglia al Gran Prix di Parigi. Dalla migliore selezione di ciliege marasche si ottiene un distillato, morbido e aromatico, ideale per la miscelazione in cocktail classici come il Martinez e il Brandy Crusta.
Amaro Montenegro
Brandy Vecchia Romagna
Select
Nocino Benvenuti
Rabarbaro Bergia
Grappa Libarna
Oro Pilla
Buton Maraschino
Coca Buton
Rosso Antico