
Eugin
La distilleria indipendente Eugin si trova a Meda, nella bassa Brianza a pochi chilometri da Milano.
Iniziata come un hobby, la passione per la distillazione ha portato Eugenio Belli dagli studi di filosofia all’apertura di una distilleria che dell’essere indipendente ha fatto la sua bandiera: libertà nelle scelte di produzione, flessibilità nella creazione di nuove ricette e sperimentazioni, responsabilità ambientale nella decisione di essere autosufficienti e non utilizzare combustibili fossili.
Le botaniche e l’alambicco della distilleria indipendente Eugin
L’alambicco, che chiamano amichevolmente Robert, è stato costruito da Muller, storica azienda tedesca di Oberkirch.
La particolarità di Robert sta nell’essere un prodotto unico, richiesto espressamente per Eugin. Infatti, può distillare sia con metodo tradizionale discontinuo, sia in corrente di vapore.
Col primo metodo le botaniche sono inserite direttamente nella caldaia a contatto con il liquido in distillazione. Si ottiene così un gin molto aromatico e deciso.
Mentre con la distillazione in corrente di vapore si simula il lavoro di un alambicco Carter Head con le botaniche posizionate in un cestello esposto ai vapori alcolici che col passaggio ne estraggono gli aromi in modo delicato.
Il disciplinare seguito è quello del London Dry Gin, per la scelta di usare sempre botaniche fresche e non aromi, perché ogni lotto è una distillazione unica.
Le botaniche che caratterizzano i prodotti Eugin, ginepro e agrumi a parte che provengono da Toscana e Sicilia, crescono nei campi e nelle colline attorno alla distilleria.
A seconda della stagione, Eugenio raccoglie di persona ortica, primule, castagne, borragine achillea, per creare prodotti fortemente legati al territorio, unici negli aromi e che rispecchiano sempre la voglia di indipendenza e sperimentazione. Nascono così i gin del core range N°7 e N°9, ma anche gin stagionali in edizione limitata.
La base di alcol, puro al 96,5%, viene dalla provincia di Cuneo: un prodotto a base di grano tenero e certificato biologico della distilleria Sacchetto, storica azienda piemontese, attenta al territorio e all’ambiente, che produce dal 1946.
Come nasce l’idea della distilleria indipendente Eugin
Per Eugenio Belli la distillazione è un incontro un po’ casuale, durante gli studi di filosofia nel 2014.
L’idea iniziale è quella di estrarre oli essenziali con un piccolo alambicco amatoriale, ma la quantità di erbe necessaria al processo è scoraggiante.
La svolta verso la produzione alcolica la dà una partita di bottiglie di sidro dimenticata in cantina dopo un viaggio in Bretagna e il tentativo di ricavarne del calvados.
Dal primo esperimento ad arrivare al gin il passo è breve, anche se la burocrazia per l’apertura di una distilleria non lo è.
Al progetto si unisce anche il fratello Niccolò, laureato in chimica, e si forma così una vera e propria azienda a conduzione familiare.
È nel 2018 che, finalmente, può partire la distillazione ufficiale del primo lotto.
Eugin: i distillati
Eugin n°7, 41%
Eugin N°9, 41%
Eugin edizione Speciale Primavera, 41%
Eugin edizione Speciale Estate, 41%
Eugin edizione Speciale Autunno, 41%
Eugin edizione Speciale Inverno, 41%