Domenis 1898
Qualità d’eccellenza, forte attaccamento al territorio e una lunga storia familiare: questo è Domenis 1898.
Quattro generazioni hanno mostrato l’evoluzione di un prodotto che da oltre 120 anni è protagonista del mercato degli alcolici di alta qualità.
Ogni passaggio generazionale ha consentito di valorizzare la tradizione, innescando innovazioni frutto di un’aumentata conoscenza del processo produttivo e delle materie prime impiegate. Così nel 1986, con i fratelli Silvano e Pietro Domenis impegnati tra gli alambicchi, nasce Storica, il distillato che ha sancito il riconoscimento di Domenis come sinonimo di qualità, portabandiera del Made in Italy, espressione della cultura e della tradizione del nostro paese e di un territorio unico.
L’esperienza Domenis si mette anche al servizio della valorizzazione nazionale e regionale della grappa: Silvano Domenis, presidente per circa 25 anni del Consorzio di Tutela Grappa Friulana, collabora all’elaborazione del regolamento del Consiglio Europeo che nel 1989 limita l’uso della denominazione “grappa” unicamente ai distillati di vinaccia prodotti in Italia. Ora la quarta generazione della famiglia di Cividale del Friuli, con Cristina Domenis nella gestione, segna un ulteriore momento di crescita dell’azienda.
Un’organizzazione mirata, l’innesto di competenze nuove, una sensibilità crescente verso la tutela ambientale e i sistemi di controllo qualità e un approccio al mercato che tenga conto di un nuovo modo di bere grappa.
Fondata nel 1898 da Pietro Domenis a Cividale del Friuli, DOMENIS1898 ha sviluppato oltre centovent’anni di sapienza e maestria trasmessa nella qualità indiscutibile dei suoi prodotti.
Custode di un’antica sapienza artigianale nella produzione di distillati d’eccellenza, DOMENIS1898 è infatti il simbolo di un’autentica tradizione familiare italiana, fatta di radici, esperienza e creatività. La stessa che oggi si rinnova, fedele al suo passato, ma sempre tesa ad esplorare le nuove vie del gusto.
1898
Utilizzando un segreto e antico metodo produttivo, Domenis distilla diverse materie prime: vinacce bianche, vinacce nere e frutta. La grappa realizzata è già comunemente chiamata “storica” per le sue superiori e particolari caratteristiche organolettiche che la differenziano da tutti gli altri distillati del periodo. I Domenis si stabiliscono a Cividale del Friuli. L’avo Pietro Domenis fonda la distilleria che comincia a distribuire i suoi prodotti nel territorio friulano.
1951 – 1984
I prodotti Domenis, uscendo dai confini di consumo regionale, si affermano progressivamente in tutto il mercato nazionale. I mutamenti culturali dell’Italia del dopoguerra e degli anni dello sviluppo spostano l’asse della percezione della grappa, da prodotto artigianale a raffinato distillato di dignità pari a molti e più noti prodotti esteri. Il metodo di distillazione Domenis viene migliorato grazie a ingenti investimenti nell’impianto produttivo. Il know how aziendale viene brevettato: l’impianto ad alambicchi, costituito interamente di rame, e il metodo discontinuo a vapore diretto a bassa pressione costituiscono il marchio di qualità di un’azienda in continua espansione nel mercato. La legge dello Stato 1559/51 codifica la denominazione “grappa”. Questo nome può essere accordato solo ai distillati provenienti da vinaccia, con l’esclusione specifica di questa possibilità per quelli derivanti dall’utilizzo dell’uva.
1986
Nasce Storica. Il perfetto connubio tra gradazione alcolica e corredo di aromi fanno di questa grappa giovane un prodotto di immediato successo che consente a Domenis di imporsi come leader riconosciuto nel mercato dei distillati di alta gamma. Domenis continua l’attività di miglioramento della tecnica di distillazione. Nascono i primi prototipi delle acquaviti d’uva, recentemente riapprovate al mercato dei distillati.
1989
Il Consiglio Europeo elabora il regolamento che limita l’uso della denominazione “grappa” unicamente ai distillati di vinaccia prodotti in Italia. Silvano Domenis partecipa attivamente alla stesura del documento in quanto presidente del Consorzio di Tutela Grappa Friulana nato nel 1975.
1998
Domenis festeggia i primi 100 anni di attività di distillazione. Nasce Storica Nera, la punta di diamante dell’azienda. Domenis spinge la sua arte creando Secolo, una grappa a 60°. Un omaggio al fondatore Pietro e una sfida vinta: quella di creare un distillato armonico e elegante, raffinatissimo e al contempo morbido e vellutato.
1999
Nasce la Linea Biologica di Domenis. La sensibilità dei consumatori per i prodotti derivati da materie prime biologiche trova pronta Domenis che seleziona per queste produzioni solo fornitori di vinacce certificati. Nascono i prodotti kosher, ottenuti secondo le antiche regole della religione ebraica. Cresce anche in Italia la sensibilità per una vita più sana e sostenibile. La domanda di prodotti ottenuti da colture biologiche aumenta spingendo il mercato a modificare parte dei suoi assetti di offerta. Domenis comincia a utilizzare anche vinacce di uve provenienti da agricoltura biologica per realizzare le sue grappe.
2001 – 2015
In seguito alle recenti normative relative la guida su strada e alle rinnovate esigenze del consumo, aumenta la domanda di prodotti di più moderato grado alcolico. Le Monodosi Tascabili di Domenis rinnovano l’immagine del packaging dei distillati. Le confezioni da 5 ml diventano un must per chi desidera l’agilità della qualità. Futura, nelle versioni giovane e riserva, è l’interpretazione di Domenis del nuovo trend nei gusti dei consumatori. Distillati dal moderato tenore alcolico contraddistinti da impeccabile qualità. Dalla ricerca Domenis nascono Amaro e Sambuca. Liquori raffinati dal gusto intenso che confermano, in due prodotti alternativi alla grappa, la grande qualità Domenis. Avviata nel 2009 viene completata la riqualificazione dell’immagine aziendale. Nuovo logo e stile rinnovato nel labelling e nel packaging dei prodotti di media e alta gamma. Storica Nera viene premiata “Etichetta d’Oro” all’International Packaging Competition al Vinitaly 2011 di Verona.
2016
Il 2016 segna l’inizio di un nuovo corso per lo storico marchio DOMENIS® e per la prestigiosa distilleria di Cividale del Friuli, che torna protagonista del mercato dei distillati di alta qualità come “DOMENIS1898 srl”. Un nuovo corso nel solco della continuità e della tradizione, a tutela e valorizzazione di quel patrimonio di sapienza e di cultura distillatoria ultracentenaria della famiglia Domenis, ma con lo sguardo rivolto al futuro: nuovi prodotti, nuovi mercati, nuove sfide.
Impianti in distilleria:
- Impianto discontinuo, interamente in rame, costituito da 8 alambicchi a vapore diretto. Alcune strutture ed accorgimenti di funzionamento sono un brevetto Domenis.
Disponibile a visite guidate su appuntamento, la distilleria possiede spaccio aziendale con vendita diretta al pubblico di prodotti a prezzo speciale.
Ai piedi dei colli orientali del Friuli, sulle sponde del Natisone, immersi tra le bellezze naturali, storiche e architettoniche di Cividale del Friuli (città patrimonio dell’UNESCO) il visitatore seguirà un percorso tra profumi e tradizioni, all’interno di una delle più storiche e rinomate distillerie del Friuli-Venezia Giulia, che ha fondato l’altissima qualità del proprio prodotto partendo da materie prime accuratamente selezionate. Un viaggio ispiratore, nato per condividere sapienza, maestria e arte.
– Lingue: italiano, inglese, tedesco
Tradizione e innovazione si fondono per soddisfare i palati più esigenti e nascono le eccellenze delle grappe italiane: prodotti quali Storica®, Secolo, DOMENIS®Gold Edition, Special Edition Picolit, Futura.
Per il 120esimo anniversario dalla nascita dell’azienda, nasce LA120, pluripremiata. DOMENIS1898 porta sul mercato anche premium gin, tra cui Cividât, e liquori quali Storica Amaro, Storica Verde e Storica Sambuca.
Nascono poi LADY Domenis, dedicata alle donne, e VEGAN, i prodotti vegani e biologici certificati.