
Distillerie Peroni Maddalena
La Distilleria Peroni Maddalena nasce nel 1969 a Gussago, in Franciacorta, da un’idea di mamma Maddalena e papà Cav. Ufficiale Giuseppe Andreoli. Oggi i figli Carlo, Paola e Sandro Andreoli, conducono l’azienda con passione e sapienza portandola avanti nel tempo e nella specializzazione dei prodotti, grappe, liquori, creme e tant’altro. Nella produzione delle proprie grappe la famiglia Andreoli – Peroni assicura l’utilizzo di vinacce (residuo della spremitura dell’uva) scelte e provenienti dai vigneti più rappresentativi che hanno la possibilità genetica di trasmettere un carattere organolettico alla grappa, in particolar modo per i monovitigni della Franciacorta (Pinot e Chardonnay),per il Lago di Garda (Lugana e il Groppello) e per la Valpolicella (Amarone). Queste vinacce sono sottoposte a distillazione “a cotte” con il metodo discontinuo a vapore in piccole caldaiette in rame dotate di cestelli forati; in esse viene emesso vapore prodotto da una centrale indipendente, così si procede all’evaporazione dell’alcol e delle sostanze aromatiche che contiene, facendo grande attenzione a prelevare solo il cuore, eliminando le teste e le code chiamate “flemme”.
Ma gli ingredienti, sia pur ottimi e il metodo ormai brevettato, non bastano mai di per sé a creare un grande prodotto; il segreto è tutto nell’estro geniale del “mastro distillatore” che sa seguire con amore e competenza ogni momento dell’elaborazione, senza mai delegare nulla ad altri, questo è l’elemento fondamentale per determinare il profilo organolettico della grappa ed è molto più importante del vitigno o dell’ecosistema in cui matura l’uva.
Tutto ha inizio con Giuseppe Andreoli, giovane talmente intraprendente e volitivo, che quando un amico nel 1961 gli propone di rilevare una vecchia distilleria bresciana coglie al volo l’occasione, con l’obiettivo di realizzare il suo sogno: riuscire ad arrivare a distillare una propria grappa.
Finalmente, dopo aver prodotto e commercializzato per anni grappe per altri, nel 1969 Giuseppe, con la moglie Maddalena ( un vulcano perennemente in eruzione) solo con la loro parola sottoscrivono l’impegno ed acquistano una parte del terreno dove ha tuttora sede l’azienda. Giuseppe, in omaggio alla moglie, la intitolerà “Distillerie Peroni Maddalena”. Iniziano così a distillare vinacce e a realizzare il primo distillato di produzione propria, scoprendo una passione a cui si dedicheranno per sempre: produrre grappa.
Da allora è stato un susseguirsi di successi e riconoscimenti, culminati nel 2010 con il premio Alambicco d’Oro e con il riconoscimento all’azienda per vincite d’eccellenza: saranno ben 40 dal 2001 al 2010.
Oggi l’azienda è condotta dai figli Carlo, Paola e Sandro Andreoli che con l’amore innato e la stessa passione dei genitori proseguono il sogno.
Impianti in distilleria:
- 2 Alambicchi composti ognuno da 4 caldaiette in rame.
Il sistema di distillazione artigianale è discontinuo a vapore, unico in Franciacorta.
Il 2016 è l’anno in cui Distillerie Peroni incornicia tutta la prestigiosa produzione con l’inaugurazione del nuovo Showroom.
In uno spazio di eleganza e solarità, ogni cliente può assaggiare e acquistare al dettaglio qualsiasi prodotto, trovandolo anche in formati dedicati appunto al consumatore e appassionato.
Non solo grappa nel packaging di copertina, ma tutta una linea appositamente pensata per regalistica, oggettistica e wedding promotion. In particolare si riferisce a vere e proprie opere in vetro soffiato contenenti grappa Peroni.
Orari d’apertura, dal Lunedì al Sabato
dalle 09:00 alle 12:00
dalle 14:00 alle 19:00
Si effettuano visite guidate su appuntamento, con degustazione nello showroom
Per info tel. 0302770640
E-mail : info@distillerieperoni.it
– Lingue: italiano, inglese, tedesco, spagnolo
Pluripremiate in Italia e nel mondo, le Distillerie Peroni rappresentano l’eccellenza di un brand che, dal 1982 ad oggi ha saputo collezionare 232 premi. Il primo fu l’alambicco d’oro; l’ultimo arriva dal premio Bruxelles, svoltosi in Cina e valso 4 argenti e un oro. Lugana, bianca invecchiata, chardonnay e pinot, sia nelle versioni bianche che invecchiate sono il fiore all’occhiello, le etichetti plurimedagliate. Il roster è però infinito e non comprende solo grappe. Per avvicinare anche i palati più dolci e per ammiccare ad un pubblico di adulti e giovani adulti, le Distillerie Peroni hanno sviluppato anche il premiatissimo reparto dei liquori. Apprezzatissimo e medagliato è il nuovo Amaro Giulia; tra i must have anche il liquore alla liquirizia e il limoncello.