
Distilleria Vieux Moulin
Nel 1933, in un antico mulino del 1500 dal quale la distilleria prende il nome, Ugolino iniziò a distillare le vinacce dei colli di Langhe, Monferrato e Roero.
Ugolino era figlio di Lorenzo Grosso e della Contessa Luigia Asinari di San Marzano, la quale aveva rinunciato ad una vita nobile per sposare Lorenzo che già ai primi anni del 1900 esportava il vino in Svizzera. La Distilleria è stata fondata da Ugolino ai piedi del Canale San Marzano, già di proprietà della Contessa Luigia Asinari di San Mazano, sua madre. Ora, con Elena, si è giunti alla terza generazione di distillatori, tutti nati “dentro un alambicco con il profumo di grappa nelle narici”.
Profumo di dolci colline tappezzate di vigneti di Nebbiolo, Arneis, Moscato, Barbera, Dolcetto…, tutti vini del Piemonte.
Nel libro “L’Italia della Grappa”, edito nel 1970, si dice che la loro Grappa “è come una cascata di campanelli che ti suonano in bocca e poi dentro è benefica delizia“. In Vieux Moulin sono sempre lieti di intrattenersi con quanti, anche solo per curiosità, desiderano visitare la distilleria: “per noi è sprone a produrre grappe selezionate per scelti intenditori”.