
Distilleria Le Crode
Distilleria Le Crode si trova a Caorera di Quero Vas, in provincia di Belluno, sulle rive del Piave, a metà strada fra Valdobbiadene e Feltre, a cavallo di due territori di ricche e importanti tradizioni enogastronomiche. Nel corso degli anni, per la tenacia con la quale ha saputo coniugare ricerca e tradizione, qualità e innovazione, cura del particolare e interesse per il territorio, Distilleria Le Crode si è guadagnata uno spazio importante nel panorama della produzione della Grappa di qualità.
Qui Vincenzo Agostini, oggi unico erede della storica tradizione della Grappa Bellunese, un tempo considerata una delle migliori grappe italiane, distilla la Grappa una goccia dopo l’altra, con pazienza, con tenacia, usando un impianto a caldaiette in rame a vapore, a ciclo discontinuo, costruito a Conegliano Veneto (Treviso) da Zambeletti & Nogarol ai primi del Novecento.
L’impianto della Distilleria Le Crode, infatti, è uno dei rari impianti che opera ancora “come una volta, a camino fumante”, continuando la storica tradizione della Grappa Veneta e Italiana. Le Crode sono le erte scoscese ed inospitali rocce, frequentate da pochi esperti, che accompagnano il Fiume Piave quando, dopo aver lasciato le Dolomiti e la Val Belluna, sfocia nella Pianura Padana.
Sobrietà e senso della storia, legame con il territorio e autenticità, cura dei particolari ed eccellenza del prodotto: tutto questo in una bottiglia di Grappa Le Crode.
La Grappa artigianale è fatta di tre cose: di uomo, di vinaccia e di un impianto di distillazione. Solo il loro equilibrio e la loro armonia garantiscono una Grappa di eccellenza. Coloro che arrivano in Distilleria Le Crode, infatti, trovano un luogo dove vale ancora la regola che l’uomo è al centro di tutte le cose.
L’impianto della Distilleria Artigiana Le Crode è stato realizzato da Zambeletti & Nogarol, storica azienda impiantistica veneta del secolo scorso. Sono tre caldaie funzionanti a vapore, a ciclo discontinuo, contenenti ciascuna due quintali e mezzo di vinaccia. La distillazione avviene solo in autunno, in coda alle vendemmie, con vinacce rigorosamente fresche, perfettamente fermentate. La distillazione è lenta e morbida. Eliminata la testa e la coda, resta Grappa Fine Le Crode, per accontentare coloro che sono alla ricerca di sensazioni olfattive e gustative ricche e genuine.
Vincenzo Agostini è il mastro distillatore. Unisce passione e competenza, amore per il suo lavoro e desiderio di cavare dalla vinaccia lo spirito che essa contiene. “Mi piace pensare – dice spesso – che la Grappa Le Crode è lo spirito del mio territorio, una terra che va dai monti al mare, dalle Dolomiti a Venezia. Quando dico spirito intendo l’essenza del lavoro di intere generazioni che oggi io, erede fortunato, raccolgo per gli altri dentro una bottiglia di grappa. Le mie grappe contengono dunque storia e memoria, fatica e speranza: prima che con il palato, si bevono con la testa e con il cuore”.
Distilleria Le Crode lavora le vinacce tipiche della parte alta del Veneto, un territorio che si caratterizza per l’eccellenza e il prestigio dei suoi vitigni: il Prosecco, il Cabernet, il Merlot, il Rabioso, l’Uva Fragola. Dal 2014 Distilleria Le Crode ha iniziato a lavorare anche alcuni vitigni della Val Belluna – la Bianchetta, la Pavana, la Gata – cavandone una Grappa di Pure Vinacce – la Nina – che con il bouquet dei suoi profumi floreali e con l’unicità del suo gusto ha stregato gli amanti della vera Grappa.