
Distilleria Friulia
DISTILLERIA – Il segreto per ottenere un distillato eccellente sta principalmente nella scelta e nello stoccaggio delle materie prime da distillare e nel sistema di distillazione. Le vinacce utilizzate per la SGNAPE DAL FOGOLÂR sono prelevate da cantine ed aziende agricole ubicate nel Friuli a pochi chilometri dalla distilleria. Appena giunte allo stabilimento, le vinacce vengono insilate con un moderno sistema che permette di aggiungere lieviti selezionati e di gestire la loro acidità (pH) in modo da condurre al meglio la fermentazione (nel caso di vinacce vergini). Le vinacce fermentate vengono disalcolate nel più breve periodo possibile in modo da evitare l’insorgere di muffe o altri difetti. La flemma ottenuta (distillato di bassa gradazione) viene ridistillata con il sistema “discontinuo” con caldere a bagnomaria a vapore e con colonna discontinua. Piccole partite di materia prima sono inoltre distillate direttamente nelle caldaine a vapore. Finita la distillazione, viene eseguito l’accertamento del distillato da parte dell’Ufficio delle Dogane e prelevati i campioni da analizzare. Dopo il rilascio del certificato di analisi da parte del Laboratorio delle Dogane, che attesta la conformità del prodotto alle normative vigenti, il distillatore può finalmente utilizzare il frutto del suo lavoro. La Grappa ottenuta deve essere lasciata nei magazzini della distilleria per un periodo di affinamento, prima di essere avviata alla fase finale del Blend. Scelte le partite migliori delle grappe di singolo vitigno, i Mastri Distillatori provvedono a miscelarle nelle proporzioni più adeguate per ottenere un prodotto raffinato e con un bouquet completo.