
Distilleria Bailoni
La Distilleria Bailoni nasce nel 1953 dall’idea di tre fratelli: Vittorio, Andrea e Mario Bailoni i quali, grazie alla cura per la loro terra, sull’altopiano della Vigolana curano con dinamismo la coltivazione e la raccolta di uve pregiate e danno vita ad una grappa trentina ricca di aromaticità e leggerezza. L’impianto attuale di proprietà della distilleria Bailoni comprende alambicchi di rame a metodo discontinuo a bagnomaria con colonne “Tullio Zadra”.
Le vinacce, miscelate con acqua, vengono immesse nel paiolo dell’alambicco; tramite l’intercapedine del bagnomaria vengono portate ad ebollizione, iniziando così a produrre i vapori alcolici per la distillazione.
Detto vapore viene incanalato nella colonna Zadra per la concentrazione e separazione delle “teste e code”, parti che vengono scartate perché contenenti prevalentemente sostanze sgradevoli che inciderebbero in maniera negativa sul risultato finale della grappa.