
Distilleria Antonellis
La Distilleria Antonellis, azienda giovane costituita nel 2009 dal Maestro Distillatore Paolo Saverio Antonellis, ha sede a Venticano, in provincia di Avellino, nel cuore della media bassa Valle del Calore.
Le materie prime distillate provengono solo dalle migliori cantine del panorama vitivinicolo irpino e sono raccolte e lavorate separatamente in modo da garantire che la qualità e la diversificazione della grappa derivino solo dalle diverse peculiarità dei vitigni lavorati, oltre che dall’arte del Mastro Distillatore che con arte e passione esalta le peculiarità del gusto e dei profumi, nel rispetto dell’identità delle singole vinacce.
Paolo Saverio Antonellis è il protagonista di questa storia, egli vuole trasmettere questa preziosa eredità fatta di intuizioni, entusiasmo e passione; ma anche di sapienza, esperienza e profondo amore per il territorio a la sua cultura, interpretando, al meglio, le potenzialità della propria terra: la cultura contadina e la dedizione all’agricoltura che hanno caratterizzato da sempre questi luoghi e hanno permesso lo sviluppo e la diffusione di varie colture ma soprattutto della vite.
Con il tempo si è affermata con forza la coltura di alcuni vitigni che sono successivamente stati riconosciuti da doc a docg quali il Taurasi, il Fiano di Avellino e il Greco di Tufo.
Numerose sono le cantine che, nel cuore della media bassa Valle del Calore, svolgono l’attività di raccolta di uve e lavorazione dei vini. Nasce così l’idea di continuare la filiera e riutilizzare gli scarti di lavorazione della vinificazione, ossia la vinacce, per ottenere un prodotto di alta qualità quale la grappa di monovitigni (Taurasi, Fiano, Greco di Tufo).
Paolo Saverio Antonellis ha imparato leggendo e provando, come si faceva un tempo. Distillando vinacce che si procurava andando a visitare i vigneti dei contadini vicini, sperimentando tecniche e processi di distillazione, di volta in volta nuovi e diversi, modificando gli alambicchi e amandoli come si possono amare le proprie creazioni. Tutto questo per riuscire a trovare il metodo e la tecnica più adeguata per ottenere quel risultato perfetto che è la restituzione di un gusto e di profumi inconfondibili, unici, autentici, con una propria identità territoriale. Fin dai tempi universitari si è appassionato al mondo della distillazione (tanto è vero che il titolo della sua tesi di laurea è “L’industria della distillazione in Italia”) approfondendo l’aspetto aziendale e fiscale di un settore economico che lo affascinava. Durante il periodo in cui lavorava alla tesi ha avuto l’opportunità di visitare molte delle 146 distillerie, esistenti oggi in Italia, alimentando ancor più la sua passione e destandogli la curiosità di conoscere e approfondire le tecniche di distillazione e soprattutto di produzione dei distillati. L’amore per la sua terra ha portato a compimento, successivamente, il suo grande sogno: produrre la Grappa di Taurasi.
Impianti in distilleria:
- 2 Alambicchi: 1 continuo e 1discontinuo, prod. Frilli
La distilleria è visitabile su appuntamento. Gruppo max 50/60 persone
– Lingue: italiano, inglese, francese
Marchi prodotti:
Grappe Distilleria Antonellis