Distilleria Amato

Il dott. Giuseppe Amato, MASTRO DISTILLATORE, vanta una provata esperienza professionale e formativa nel campo della produzione di bevande alcoliche, avendo frequentato, dopo la Laurea in Scienze e tecnologie alimentari conseguita nel 1995, un master universitario di I livello in “Scienze della Grappa” presso l’istituto agrario E. Mach di S. Michele all’Adige (Trento).

Claudio Riva

Fondatore di Whisky Club Italia
Co-fondatore di Distillerie.IT

Attraverso le diverse generazioni che si sono succedute dal lontano 1881 , la famiglia Amato è operativa nella produzione di liquori con passione e operosità e oggi viene riconosciuta sul mercato internazionale per l’alta qualità dei propri prodotti.

In particolare, risale al 1997 l’idea di ampliare la gamma delle produzioni tradizionali dell’azienda (principalmente liquori dolci a base di frutta ed erbe e bagne alcoliche per pasticceria) e di mettere in funzione un vecchio alambicco di rame risalente ai primi del ‘900 e che era stato abbandonato da Gaetano Amato, il fondatore della distilleria, per quasi 80 anni.

Da quell’idea sono nate le prime bottiglie di grappa mai prodotte in Campania, quale espressione dei vitigni autoctoni della regione: Aglianico, Greco, Fiano, Falanghina ….

L’azienda può infatti vantare di essere stata forse la prima in Regione Campania ad aver valorizzato le vinacce provenienti dai vitigni autoctoni, ricavando da esse preziose grappe di monovitigno.

 

Impianti in distilleria:

  • 1 Alambicco a Bagnomaria a vapore indiretto

L’azienda previo appuntamento può ospitare gruppi di max 15 persone con un tour guidato della durata di circa 50 minuti.

Dispone di sala degustazione con ampio spazio esterno e bottaia.

 

– Lingue: italiano, inglese, francese

GRAPPE:: Grappa del Vesuvio, Grappa di Aglianico, Grappa di Falanghina, Grappa di Fiano, Grappa di Greco. Il tutto disponibile anche nella versione affinata in barrique.

ACQUAVITI DI FRUTTA: Acquavite di mela annurca, Acquavite di albicocche del Vesuvio, Distillato di bucce di limoni.

Marchi distribuiti: Grappa del Vesuvio, Grappa di Catalenesca