Distillati, liquori, vermouth

Esplora le differenze

Amari e Bitter

Gli amari e i bitter sono liquori e sono caratterizzati dall’uso di erbe e spezie per aromatizzare la base alcolica. La loro origine è medicinale e venivano prodotti in origine da speziali e farmacisti.

Liquori

La categoria dei liquori include tutte le bevande alcoliche ottenute da infusione e/o macerazione in alcol di origine agricola di erbe, spezie e frutta.

Whisky

L’acquavite di cereali è la bevanda ottenuta esclusivamente dalla distillazione di un mosto fermentato di cereali di cui deve mantenere le caratteristiche. Il whisky è una acquavite di cereali che soddisfa alcune particolari condizioni che lo elevano a categoria a sè.

Vodka

La vodka è un distillato ottenuto ottenuto dalla fermentazione di cereali, patate o altre materie prime di origine agricola.

Rum

Il rum è un distillato ottenuto esclusivamente dalla distillazione di un prodotto ottenuto dalla fermentazione alcolica di derivati dalla canna da zucchero.

Vermouth

Il Vermouth è una bevanda a base di vino, almeno il 75%, dolcificato e aromatizzato con erbe in cui deve essere caratterizzante l’assenzio.

Gin

Il gin è una bevanda alcolica caratterizzata dal ginepro. I gin possono essere prodotti per distillazione oppure ottenuto per infusione o macerazione di materie di origine vegetale, le botaniche, in alcol di origine agricola (cold compound gin).

Acquavite di Frutta

Le acqueviti di frutta si possono ottenere in due modi. Il primo è quello di distillare il prodotto della fermentazione della frutta. Il secondo distillando alcol con una infusione o macerazione di frutta.

Grappa

La grappa è il distillato italiano per eccellenza e si distingue dalla maggior parte degli altri distillati perché ottenuta dalla distillazione di materia solida, la vinaccia, il residuo della vinificazione

Brandy

Il brandy è una acquavite ottenuta dalla distillazione del vino. Secondo la legislazione europea per raggiungere la denominazione di brandy deve maturare in contenitori di legno per un periodo minimo. Si trovano sul mercato acqueviti di vino che non hanno i requisiti per essere Brandy, un esempio è il Pisco.

Non perdere nemmeno una goccia!

Iscriviti alla nostra newsletter


    Acconsento a ricevere via email le newsletter di Distillerie. Per maggiori informazioni: Privacy Policy.

    Non perdere nemmeno una goccia!

    Iscriviti alla nostra newsletter, rimani aggiornato sul mondo dei distillati in Italia


      Acconsento a ricevere via email le newsletter di Distillerie. Per maggiori informazioni: Privacy Policy.