Distilleria Distilla CH3CH2OH

PERCORSO FORMATIVO

“NOI SIAMO I NS RICORDI” by Paolo Berselli

Il titolare della distilleria agricola “Distilla CH3CH2OH”, dopo una carriera di 23 anni come buyer and logistic man, decide di cambiare radicalmente la propria vita indirizzandola verso un mondo legato alla natura, trasformando la sua passione per i distillati in una professione.

Ha frequentato il corso di formazione alla figura di mastro distillatore presso I.S.I.I.S. G.B. Cerletti a Conegliano Veneto per poi perfezionare le tecniche di degustazione frequentando i corsi ANAG di assaggio Grappe e Acquaviti.

FILOSOFIA AZIENDALE

Si avvicina al mondo della distillazione negli anni 2020 dopo un incontro con Vittorio Capovilla

Dopo quell’incontro, ha sposato in tutto e per tutto la filosofia del “Capo” e si distingue per un’attenta ricerca dei prodotti e per la capacità di estrarre da ciascuno ogni sfumatura aromatica. Realizza un accurato lavoro già nella fase di coltivazione e raccolta delle materie prime che devono essere di ottima qualità, al giusto stato di maturazione e preferibilmente locali: “Il ns territorio ci fornisce tanti prodotti amilacei e fermentescibili che in distillazione possono regalare magnifiche sorprese, basta solo valorizzarli”.

Un’attenzione particolare la dedica alla fase di preparazione dei mosti e di fermentazione che avviane con lieviti autoctoni e a temperatura controllata: passaggio fondamentale per una buona distillazione.

Tutti i distillati di Distilla CH3CH2OH sono prodotti artigianali ottenuti in totale assenza di zuccheri ed aromi aggiunti, affinati ed esterificati a pieno grado in contenitori di acciaio inox perfettamente neutri per almeno 6 mesi.

Per quanto riguarda gli invecchiati in legno Distilla CH3CH2OH usa solo barili di piccole dimensioni di rovere francese; il colore è quello naturale dato dai tannini del legno senza l’aggiunta di caramello e zucchero.

L’esito di questo lungo e delicato processo produttivo sono dei distillati che mantengono inalterate le caratteristiche di profumo, aroma e gusto della materia prima di partenza, potendosi così distinguere perfettamente, le differenze esistenti in natura, tra le singole varietà di frutta e di vinacce distillate sempre in purezza.

Si pensi che se bastano 10 kg di uva per avere 1 litro di distillato, ce ne vogliono ben 35 di pere, albicocche o altri frutti.

“Soltanto partendo da una materia prima eccellente si può pensare di fare un buon distillato”.

ECO-GREEN

Le politiche aziendali sono rivolte a ridurre il più possibile l’impatto ambientale attraverso l’utilizzo di energia rinnovabile come il solare termico per la produzione di acqua calda e un impianto fotovoltaico per la produzione di energia elettrica. Il generatore di vapore è alimentato a biomassa e gli scarti di lavorazione vengono compostati e usati come ammendanti per nutrire i terreni.

Davide Terziotti

Fondatore di Whisky Club Italia, blogger e scrittore.

DISTILLERIA AGRICOLA

Distilla CH3CH2OH è una distilleria agricola, s’intende una distilleria a servizio dell’azienda agricola in quanto la distillazione rientra tra le attività connesse all’agricoltura ma bisogna rispettare il concetto della prevalenza: la quota maggioritaria dei prodotti distillati deve essere di produzione propria. Nel piano colturale dell’azienda agricola Distilla, infatti, sono presenti vigneti, frutteti, seminativi a rotazione e più di 10 ettari di foresta sugli appennini modenesi dove crescono in maniera spontanea piccoli frutti e rarità. Il regime fiscale di distillazione e quello ad accisa forfettaria giornaliere in base alle rese produttive per ogni tipologia di prodotto accertate dall’Ufficio delle dogane competente sul territorio.