
Capovilla
La Distilleria Capovilla nasce dalla passione e dalla voglia di sperimentare di Vittorio Gianni Capovilla, meglio conosciuto come il “Capo”.
La sede, ai piedi delle Prealpi vicentine è in un territorio ricco di acque che arrivano direttamente dalle sorgenti sul Monte Grappa. Infatti, frutta e acqua sono le uniche materie prime di cui la distilleria ha bisogno per la sua produzione.
I distillati di Capovilla: frutta, vinacce, birra, rhum
La filosofia che sta alla base della produzione della Distilleria Capovilla è la trasformazione della frutta in modo da preservare i profumi e i sapori naturali, senza l’aggiunta di aromi o zuccheri. La fermentazione avviene in modo spontaneo, a partire da una purea ricavata da frutta della migliore qualità.
A questo scopo la ricerca è continua, i contatti con fornitori da tutta Europa assidui e, la raccolta a mano di frutti selvatici e non ibridati, una delle passioni del Capo.
Gli alambicchi per la distillazione sono stati progettati personalmente da Capovilla e realizzati artigianalmente in Germania da Muller. Il metodo di riscaldamento è a bagnomaria e garantisce un’estrazione lenta e dai contenuti aromatici superiori.
La maturazione dei distillati bianchi avviene in tini d’acciaio per favorire l’esterificazione con un riposo di 3-5 anni. Mentre per alcuni dei prodotti invecchiati si usano delle barrique di vini francesi.
A metà degli anni ’90 è iniziato un progetto di distillazione della birra per produrre un Bierbrand. Il fornitore è Theresianer che prepara e consegna una birra bionda ad alta fermentazione appositamente per Capovilla che la distilla all’arrivo in azienda.
Le grappe sono ottenute dalla distillazione di vinacce con un basso contenuto di anidride solforosa, per preservare il più possibile le caratteristiche organolettiche del prodotto.
Una particolare menzione spetta al rum, proposto in due varianti, bianco e invecchiato, preparato artigianalmente sull’isola di Marie Galante, nelle Piccole Antille a sud di Guadalupa. Anche in questo caso l’alambicco utilizzato è frutto della progettazione di Capovilla. Il trattamento della canna da zucchero coinvolge varietà antiche con una resa inferiore in quantità, ma caratterizzate da qualità organolettiche decisamente migliori.
La storia della Distilleria Capovilla
La curiosità e l’interesse per la distillazione accompagnano Vittorio Gianni Capovilla già da quando negli anni ‘70 lavorava nel settore dei macchinari per l’enologia.
Nei suoi contatti di lavoro c’erano molte realtà tedesche e austriache per le quali la distillazione faceva parte del quotidiano grazie alle numerosissime licenze, risalenti ai tempi di Maria Teresa d’Austria, quando la distillazione divenne monopolio di Stato.
Così, si accese la voglia di provare e sperimentare, in un periodo in cui in Italia le distillerie erano poche e principalmente dedite all’estrazione dalle vinacce. Chi tentava di produrre in casa, aveva a disposizione strumenti inadeguati, sia per metodo di costruzione sia per i materiali.
Da qui nacque l’idea di importare un alambicco dalla Germania e provare le prime distillazioni.
La distilleria ha iniziato la produzione nel 1986, coinvolgendo tutta la famiglia, a partire dalla figlia Livia e ora anche il nipote Alvise Ennas, guadagnando fama mondiale nonostante la quantità di prodotto limitata a circa 40.000 bottiglie da mezzo litro all’anno.
Impianti in distilleria:
- 1 impianto per le vinacce e 1 impianto per i fermentati di frutta
Il tour della Distilleria Capovilla
Le visite alla distilleria sono, al momento, solo su prenotazione dal lunedì al venerdì.
Leggi le nostre impressioni di una giornata con il Capo.
– Lingue: italiano, inglese, francese, tedesco
I prodotti della distilleria Capovilla
Distillati di uva
- Isabella (Fragolino Rosso) 41%
- Noah (Fragolino Bianco) 41%
- Uva Moscato Fior d’ Arancio 41%
- Uva Moscato Rosa 41%
Distillati di frutta
- Mele Gravensteiner 41%
- Mele Cotogne 41%
- Mele Decio di Belfiore 45%
- Pere Williams 41%
- Pere Buona Luisa 41%
- Pere Moscatello Estivo 41%
- Ciliegie Duroni 41%
- Amarene & Marasche 41%
- Albicocche 41%
- Pesche Saturno 41%
- Susine Mirabelle 41% D
Distillati di frutta spontanea
- Ciliegie Selvatiche 41%
- Prugne Selvatiche 41%
- Pere Del Miele 41%
- Pere Selvatiche 41%
- Nespole 41%
- Ribes Nero 41%
- Bacche Di Sambuco 41%
- Sorbo Dell’uccellatore 41%
- Lamponi Selvatici 41%
- More Di Rovo 41%
- Sorbe 41%
- Corniole 41%
- Prugnolo Gentile 41%
- Sorbus Torminalis 41%
Distillati di birra
- Bierbrand (Distillato di Birra) 42%
- Bierbrand (Distillato di Birra) invecchiato 46%
- Bierbrand (Distillato di Birra) 52%
Grappe
- Grappa Di Bassano 41%
- Grappa Di Merlot 41%
- Grappa Di Cabernet Sauvignon 41%
- Grappa Di Moscato Giallo 41%
- Grappa Di Amarone 41%
- Grappa Di Barolo 44%
- Grappa Di Brunello 44%
- Grappa Di Torcolato 41%
- Grappa Di Traminer 41%
- Grappa Di Ribolla E Breg “Gravner” 52% vol.
Invecchiati
- Grappa Di Amarone Legno 46%
- Distillato Di Vino (Brandy) 42%
- Distillato Mele Golden Legno 46%
- Grappa Tabacco 46%
- Distillato Prunus Aurum 51%