
Beniamino Maschio
Fondata nel 1964 a San Pietro di Feletto, la distilleria Beniamino Maschio è nota per la produzione di distillati, grappe e vini di qualità.
La distilleria a vapore ottiene una grappa raffinata ed elegante. Le vinacce vengono conservate in ambienti controllati così da sviluppare gli aromi migliori. Gli Alambicchi utilizzati per distillare il gin, invece, sono di più piccole dimensioni, 100 litri ciascuno, e sfruttano la tecnica del Bagnomaria.
Il magazzino di invecchiamento, costruito da Beniamino Maschio nel 1964, è caratterizzato da un elevato livello di umidità che limita l’evaporazione. Questa tipologia di magazzino è unica e particolare. L’interno del magazzino custodisce barriques, tonneaux, botti e tini di rovere francese e di Slavonia. Alcuni tini furono costruiti nel 1964 e hanno una capienza di oltre 400hl.
Maschio Beniamino SRL è di proprietà della Famiglia Maschio, ramo di una dinastia dedita al vino e ai liquori da quasi due secoli. La loro storia inizia nella seconda metà dell’800.
Due giovani sposi della famiglia Maschio, residenti in una casa patriarcale a Cismon sulle pendici del Monte Grappa, accolsero l’invito di Francesco Giuseppe a trasferirsi nella regione Transilvania in Romania, per costruire la ferrovia. In quel lontano paese la famiglia Maschio si ingrandì e, terminata la strada ferrata, iniziò l’attività della distillazione di frutta e vinaccia con il patrocinio dei discendenti del principe Vlad, più noto come Dracula.
Nell’anno 1892, Antonio Maschio, uno dei figli, ritornò a Vazzola, nella Marca Trevigiana e, costruì una piccola distilleria, dando inizio alla grande avventura della grappa.
Giuseppe, figlio di Antonio, si sposò il 17 febbraio 1900 e incrementò la sua Famiglia di dodici figli, fra i quali: Don Aurelio Maschio, missionario salesiano, soprannominato il Don Bosco dell’India per aver creato grandi opere umanitarie tutt’ora attive; Beniamino Maschio, ultimo dei fratelli, maestro nell’arte della distillazione e appassionato delle grappe di monovitigno.
Beniamino costruì l’omonima distilleria a San Michele di Feletto, nelle vicinanze di Conegliano, oggi gestita dai figli, Alessandro e Flavia.
Alessandro è da molti anni fra i più attivi e innovativi distillatori del Veneto. In qualità di Presidente dell’Istituto Grappa Veneta, Alessandro ha promosso la grappa di monovitigni quali Cabernet, Chardonnay, Manzoni bianco, Moscato, Pinot Grigio, Prosecco, Sauvignon e ha inoltre focalizzato l’impegno sulle grappe di Amarone, di Prosecco e di Cartizze, affinate per 3 mesi in piccole botti di ciliegio selvatico; ha creato la Brenté da grappe di Pinot e Prosecco, invecchiate dai 3 ai 9 anni in botti di rovere; ha incluso nella gamma i gin Kapriol e Aqualuce. Francesco, figlio di Alessandro, è responsabile della parte commerciale dell’azienda.
Distilleria dell’Alpe:
Ferruccio De Bernard fondò una distilleria nel 1948 a Bastia d’Alpago, un paesino alle pendici del grande Bosco del Cansiglio, nelle dolomiti.
Ferruccio brevettò diverse ricette utilizzando le botaniche dei boschi di quelle montagne. Nel 2002 Beniamino Maschio rilevò la Distilleria dell’Alpe con l’intento di rilanciare gli storici liquori della tradizione Veneta.
L’Azienda è tecnicamente all’avanguardia ed è in grado di imbottigliare con proprie linee sia grappe che distillati, che varie tipologie di liquori. L’assortimento comprende le grappe di monovitigno (Cabernet, Chardonnay, Moscato, Pinot Grigio, Prosecco, Sauvignon, Chianti, Grappa di Pinot invecchiata), assieme ad altri prodotti di nicchia come le grappe di Amarone, di Prosecco e Cartizze (affinata per circa 3 mesi in piccole botti di ciliegio selvatico) e la Brenté,da grappe di Pinot e di Prosecco ( invecchiate da 3 a 5 anni in botti di rovere). A queste si aggiungono La Grappa di Moscato Affinata della Linea Barry. Oltre alle grappe, vi sono i distillati di uva di Pinot/Chardonnay e Manzoni Bianco, Liquori al Mirtillo, Prugna e Limoncello. Alla conduzione dell’Azienda presiede oggi il Dottor Alessandro Maschio, figlio del fondatore, nonché Presidente dell’Istituto Grappa Veneta.