
Antica Distilleria di Altavilla
Iniziata nel 1846 da Filippo Mazzetti, l’attività distillatoria di famiglia si è tramandata di padre in figlio sino ad oggi attraverso ben sei generazioni.
Ogni anno infatti nell’Antica Distilleria di Altavilla confluiscono le migliori vinacce del Monferrato che danno origine ad altrettante grappe monovitigno.
Ottenute da vinacce freschissime e distillate con alambicchi a vapore, dopo un attento e scrupoloso scarto di teste e code, le grappe vengono custodite per diversi anni in pregiate botti di rovere e in barrique di ciliegio, castagno, mandorlo e rovere francese, sino a raggiungere una completa armonia di gusto e aroma e mantenendo intatte le note floreali e fruttate.
Esse sono il risultato di un processo produttivo tramandato con passione e sapienza sino all’attuale titolare, Filippo Mazzetti insieme alla moglie Laura e ai figli Fabrizio e Alessandro.
la storia della distilleria si dipana lungo il corso di tre secoli. Nel 2011, in occasione del centocinquantenario dell’Unità d’Italia, Unioncamere ha istituito il Registro delle imprese storiche certificate che hanno accompagnato l’Unità nazionale. La distilleria non solo vi è stata inserita, ma è stata pure selezionata fra le 150 aziende chiamate a rappresentare l’intero territorio nazionale, quale “radici del futuro”. Da circa 20 anni, inoltre, la storia della distilleria è illustrata nell’annesso Museo della grappa attraverso l’esposizione nei locali storici, tipici dell’archeologia industriale ottocentesca, di alambicchi, attrezzi vari in rame, colonne di distillazione e documenti che attestano il lungo percorso nel tempo di un’attivita’ che unisce da sempre passione, dedizione e competenza.
Impianti in distilleria:
- 6 Alambicchi in discontinuo a vapore, costruiti da Lucato Termica di Castelletto Monferrato
previo appuntamento (info@grappaltavilla.com) e’ possibile prenotare le visite guidate agli impianti di distillazione, ai magazzini d’invecchiamento e al Museo della grappa che si estende per circa 1000 metri quadrati all’interno della distilleria, per terminare con la degustazione delle grappe monovitigno invecchiate da 1 a 20 anni
– Lingue: italiano, inglese, francese