![](https://distillerie.it/wp-content/uploads/2021/02/distillerie.it-salento-piazza.jpg)
Amaro Salento
La famiglia Mazzotta, dopo un approfondito studio e motivata dall’amore per la propria terra, ha inteso ripercorrere quell’antica tradizione casalinga e artigianale realizzando una versione completamente nuova e moderna di un liquore amaro che comprende la presenza di oltre 45 vegetali composti di erbe, radici, scorze, cortecce, semi, fiori e rizomi, estratti e aromi naturali, ad una gradazione alcolica di 35 gradi, ottenendo un gustoso e gradevole liquore da bere liscio, freddo o come componente di cocktail’s.
Recentemente ha prodotto anche una versione “amarissima” a 39 gradi con una quasi assenza di zuccheri (0,7%) e un piacevole retrogusto alla menta.
Infine, il terzo arrivato è un Limoncello, prodotto da Amaro Salento, di qualità molto elevata dal profumo intenso e dal colore giallo molto chiaro.
La recente versione “Premium collection” racchiude una concentrazione ancora più elevata di sapori e odori unici nel proprio genere.
Intorno alla metà del secolo scorso era attività comune nel Salento la produzione casalinga di liquori e rosoli vari, in un mondo contadino dove l’acquisto di distillati era pratica sconosciuta ai più. In alcuni bar era possibile degustare, in particolare, liquori amari ricavati artigianalmente dall’infusione di erbe e radici autoctone ed utilizzati soprattutto per allungare e “correggere” il caffè.
Un simpatico aneddoto narra che un frate francescano, del convento dei Frati Minori Conventuali di Copertino, donasse alcune ricette di liquori amari d’erbe e radici ai titolari dei bar che se ne servivano per allungare e “correggere” i caffè, esortandoli a servirsene non solo come “correttori” dei caffè ma anche dei pensieri e delle azioni! L’esortazione doveva impegnare ogni cliente, che sorseggiava il caffè “corretto” con l’amaro, a riflettere con consapevolezza su un proprio difetto o comportamento negativo (Tikkun) e impegnarsi a modificarlo per trasformarsi (correggersi) in una persona migliore. Questa prassi “correttiva” potrebbe valere anche per il moderno Amaro Salento che si ispira a queste antiche ricette.
La distilleria accetta visite su appuntamento.
– Lingue: italiano, inglese
Marchi prodotti:
- Amaro Salento