
67/CENTO
La Distilleria 67/CENTO è una giovane realtà imprenditoriale fondata da due amici di vecchia data.
L’idea nasce dalla voglia di raccontare il “loro” Abruzzo attraverso un prodotto autoctono e di carattere.
È stato scelto il gin perché è una bevanda che lascia un grande spazio alla fantasia e alla personalizzazione.
Spinti dalla domanda: “perché non creare una ricetta originale che possa far conoscere la nostra bellissima terra in Italia e nel mondo?” hanno deciso di mettersi in gioco, aprendo la prima distilleria in tutta la provincia dell’Aquila.
La storia di 67/CENTO ha inizio circa un anno fa su una panchina della città d’appartenenza, L’Aquila. Quasi per gioco, dopo aver acquistato su internet un piccolo alambicco artigianale da 10 litri, i due fondatori hanno iniziato a condurre alcune prove sul gin.
Tentativo dopo tentativo, la realtà ha iniziato a concretizzare e perfezionare due ricette che rispecchiassero fedelmente il territorio aquilano.
Visite in distilleria nel Trentino, consigli e suggerimenti di professionisti, hanno infine completato ciò che serviva al progetto: il 29 Agosto 2020 la distilleria ha iniziato ufficialmente l’attività.
Impianti in distilleria:
- 1 Alambicco discontinuo in rame da 200 litri. Produttore: Barison Industry
E’ possibile visitare l’azienda o partecipare a degustazioni su appuntamento.
– Lingue: italiano, inglese
Produce due linee di London Dry Gin, distillando in prima persona botaniche autoctone, selezionate grazie ad una collaborazione con il Parco Nazionale della Majella.
BOTANICAL GIN
L’ispirazione per questo gin è nata durante una visita ai giardini botanici del Parco Nazionale della Majella, grazie all’enorme patrimonio di specie arbustive ed arboree endemiche custodite nella regione Abruzzo.
È stato scelto di celebrare tutto questo con un prodotto fortemente orientato verso note erbacee, tra le quali spiccano la santoreggia di montagna, l’issopo e il rosmarino selvatico.
A queste, sono state accostate note più balsamiche provenienti da una pianta molto cara agli aquilani: il pino di montagna, che è stato utilizzato in distillazione attraverso l’infusione dei suoi aghi.
Il risultato è un prodotto che mostra sfumature diverse, con note iniziali fortemente erbacee che lasciano spazio, sul finale, ad altre più fresche e balsamiche.
FORAGED GIN
La linea “Foraged Gin” si ispira alle erbe che crescono spontaneamente sulle colline e sulle montagne che circondano L’Aquila.
Il nome rimanda all’arte del “foraging”, ovvero la raccolta a mano, nella natura più prossima, di piante e bacche selvatiche.
Si tratta di erbe molte volte dimenticate, considerate quasi infestanti: il gin si ispira ad esse, per dimostrare che molte volte è proprio il lato più selvaggio della natura a riservare grandi sorprese.
La vera sfida di questo gin è stata il bilanciamento in distillazione di ingredienti dagli orientamenti profondamente diversi tra loro, come l’ortica, la melissa, la rosa canina e il finocchietto selvatico: il risultato è stato un prodotto molto rotondo, che abbina note più dolci e floreali ad altre più erbacee.